Il Corpo Europeo di Solidarietà offre ai giovani europei (18-30 anni) opportunità di tirocinio e/o di lavoro nel proprio paese di residenza o in un altro paese ammissibile. Il Corpo Europeo di Solidarietà propone un’esperienza stimolante e autorevole per i giovani, aiutandoli a migliorare le loro capacità ed esperienze, facilitando così la loro occupabilità e la transizione nel mercato del lavoro. L’iniziativa mira a riunire giovani che vogliano costruire una società più inclusiva e consentire ai datori di lavoro di trovare le competenze di cui hanno bisogno in un pool di giovani socialmente orientati e con variegate qualifiche che possono contribuire al futuro delle loro imprese o organizzazioni.
ENTE EROGATORE: Commissione europea – Youth
SCADENZA: 30/04/2020
OBIETTIVO
Il Corpo Europeo di Solidarietà offre ai giovani europei (18-30 anni) opportunità di tirocinio e/o di lavoro nel proprio paese di residenza o in un altro paese ammissibile. Il Corpo Europeo di Solidarietà propone un’esperienza stimolante e autorevole per i giovani, aiutandoli a migliorare le loro capacità ed esperienze, facilitando così la loro occupabilità e la transizione nel mercato del lavoro. L’iniziativa mira a riunire giovani che vogliano costruire una società più inclusiva e consentire ai datori di lavoro di trovare le competenze di cui hanno bisogno in un pool di giovani socialmente sensibili e con variegate qualifiche che possono contribuire al futuro delle loro imprese o organizzazioni.
AZIONI FINANZIABILI
Le proposte possono comprendere una o più delle attività che seguono diversamente combinate.
- Tirocinio: Il tirocinio consiste in un periodo di pratica lavorativa a tempo pieno, da 2 a 6 mesi (escluso il tempo di viaggio), retribuita dall’organizzazione che impiega il giovane partecipante al Corpo europeo di solidarietà. Il tirocinio è rinnovabile una volta sola per una durata complessiva di 12 mesi all’interno della stessa organizzazione. Deve includere una componente di apprendimento e formazione ed essere basato su un contratto scritto, siglato all’inizio del tirocinio in conformità con la normativa vigente nel Paese in cui il tirocinio si svolge. I tirocinanti devono essere remunerati in linea con il quadro normativo nazionale per i tirocinanti. I tirocinanti devono essere remunerati anche se ciò non è obbligatorio secondo il quadro normativo nazionale.
- Lavoro: consiste in attività di solidarietà a tempo pieno, per un periodo da 3 a 12 mesi (escluso il tempo di viaggio), retribuita dall’organizzazione che impiega il partecipante al Corpo europeo della solidarietà. Deve comprendere una componente di apprendimento e formazione ed essere basato su un contratto di lavoro scritto che rispetti i termini e le condizioni di lavoro definiti dalla normativa nazionale e dai contratti collettivi applicabili nel Paese in cui il lavoro viene svolto (incluse le condizioni salariali minime).
- Attività complementari ( 10% del budget): il progetto può contemplare anche l’organizzazione di attività complementari intese al raggiungimento dei suoi obiettivi e al consolidamento dei suoi effetti sistemici a livello locale, regionale e/o europeo. Le attività complementari possono includere job shadowing, incontri, workshop, conferenze, seminari, corsi di formazione, coaching ecc.
- Visite di programmazione preliminare (VPP): il proponente può richiedere una visita di programmazione preliminare di massimo 2 giorni (esclusi i giorni di viaggio) che preveda 1 solo partecipante. Il numero di partecipanti può essere incrementato a condizione che tutti i partecipanti aggiuntivi siano volontari con minori opportunità.
DESTINATARI
Giovani tra i 18 e i 30 anni legalmente residenti in un paese aderente o in un paese partner e registrati al Portale del Corpo Europeo di Solidarietà.
Un partecipante può impegnarsi in un solo tirocinio o lavoro del Corpo europeo di solidarietà. In casi debitamente giustificati, i partecipanti che hanno completato un tirocinio o un lavoro nel paese di residenza possono successivamente impegnarsi in un’attività transnazionale di tirocinio o di lavoro. Il contrario non è possibile. In ogni caso il tempo totale non deve superare i 12 mesi.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: https://infobandi.csvnet.it/progetti-di-tirocinio-e-di-lavoro-2-scadenza-2020/#1509439699339-06fe4721-2ffb