È indetto un concorso pubblico per il reclutamento di 95 unità di personale della professionalità giuridico – pedagogica a tempo indeterminato per il profilo di Funzionario, da inquadrare nell’Area funzionale terza, fascia economica F1 nei ruoli del personale del Ministero della giustizia.
Si può partecipare al concorso se si è in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Lauree triennali:
- L-19 Scienze dell’educazione e della formazione,
- L-14 Scienze dei servizi giuridici,
- L-24 Scienze e tecniche psicologiche;
- L-40 Sociologia;
Diploma di laurea (vecchio ordinamento):
- Scienze dell’educazione e della formazione,
- Giurisprudenza,
- Psicologia,
- Sociologia;
Lauree specialistiche:
- 56/S Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi,
- 65/S Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione Continua,
- 87/S Scienze pedagogiche,
- 22/S Giurisprudenza,
- 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica,
- 58/S Psicologia,
- 89/S Sociologia,
- 49/S Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali;
Lauree magistrali:
- LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi,
- LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua,
- LM-85 Scienze pedagogiche
- LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education,
- LMG/01 Giurisprudenza,
- LM-51 Psicologia,
- LM-88 Sociologia e Ricerca Sociale
Tutti i dettagli riguardo al concorso sono consultabili nel bando completo.
Per candidarsi bisogna compilare la domanda di partecipazione online entro il 29 Giugno 2020.
Per informazioni su come registrarsi al portale e inviare la propria candidatura, consultare il Manuale utenti.
Info
Ministero della Giustizia
www.giustizia.it