Concorsi scuola 2020: bando per 62mila docenti
Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 34 del 28 aprile 2020 i tanto attesi concorsi per docenti nelle scuole italiane. Come si legge dal sito del Miur sono 61.863 i posti disponibili. Oltre ai bandi dedicati, in Gazzetta è stata pubblicata anche la procedura straordinaria per l’abilitazione all’insegnamento sia nella scuola secondaria di I grado che in quella di II grado.
I posti a concorso, secondo quanto riportato sul sito del Miur, sono così suddivisi:
- n. 12.863 posti per il concorso ordinario nella scuola dell’infanzia e primaria
- n. 25.000 posti per il concorso ordinario nella scuola secondaria di I e II grado
- n. 24.000 posti per la procedura straordinaria docenti in ruolo nella scuola secondaria I e II grado
Requisiti
Procedura straordinaria per l’abilitazione all’insegnamento nella secondaria di I e II grado
Possono partecipare i candidati che:
- tra l’anno scolastico 2008/2009 e l’anno scolastico 2019/2020 hanno svolto, su posto comune o di sostegno, in qualunque grado di istruzione, almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, valutabili come tali;
- hanno svolto almeno una annualità di servizio, tra quelle di cui al punto precedente, nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di partecipare;
- posseggono il titolo di studio previsto coerente con la classe di concorso richiesta;
Concorso ordinario nella scuola dell’infanzia e primaria
Possono partecipare i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:
- titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
- diploma magistrale con valore di abilitazione o diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, purché conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002;
- per i posti di sostegno nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria è richiesto in aggiunta il possesso dello specifico titolo di specializzazione sul sostegno
Concorso ordinario posti nella scuola secondaria di I e II grado
Possono partecipare i candidati, anche di ruolo, in possesso di uno dei seguenti titoli:
- abilitazione specifica sulla classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia
- possesso congiunto di:
- laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti;
- 24 crediti formativi universitari o accademici, di seguito denominati CFU/CFA, acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche;
Procedura straordinaria docenti in ruolo nella scuola secondaria I e II grado
Riservata ai soggetti in possesso di questi requisiti:
tra l’anno scolastico 2008/2009 e l’anno scolastico 2019/2020 hanno svolto, su posto comune o di sostegno, almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, valutabili come tali
hanno svolto almeno un anno di servizio, tra quelli indicati nel punto precedente nella specifica classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre;
per i posti comuni occorre il titolo di studio coerente con la classe a concorso e per il sostegno ulteriore specializzazione per il relativo grado
La domanda di partecipazione
- Procedura straordinaria per l’abilitazione all’insegnamento nella secondaria di I e II grado: dalle ore 9,00 del 28 maggio 2020 fino alle ore 23,59 del 3 luglio 2020, unicamente online sul sito del Miur (www.miur.gov.it) attraverso il percorso Argomenti e Servizi > Scuola > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Abilitazione all’insegnamento, alla pagina dedicata alla Procedura abilitante scuola secondaria o, in alternativa, direttamente alla piattaforma attraverso il percorso «Argomenti e Servizi > Servizi online > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio.
- Concorso ordinario nella scuola dell’infanzia e primaria: dalle ore 09.00 del 15 giugno 2020, fino alle ore 23.59 del 31 luglio 2020, unicamente online all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso «Argomenti e Servizi > Scuola > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Concorsi personale docente» alla pagina dedicata al Concorso ordinario infanzia e primaria o, in alternativa, direttamente al servizio «Istanze Online» attraverso il percorso «Argomenti e Servizi > Servizi online > lettera I > Istanze Online, vai al servizio».
- Concorso ordinario posti nella scuola secondaria di I e II grado: dalle ore 9,00 del 15 giugno 2020 fino alle ore 23,59 del 31 luglio 2020, unicamente online sul sito www.miur.gov.it attraverso il percorso Argomenti e Servizi > Scuola > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Concorsi personale docente alla pagina dedicata al Concorso ordinario scuola secondaria o, in alternativa, direttamente alla piattaforma attraverso il percorso «Argomenti e Servizi > Servizi online > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio».
- Procedura straordinaria docenti in ruolo nella scuola secondaria I e II grado: dalle ore 9.00 del 28 maggio 2020 fino alle ore 23.59 del 3 luglio 2020, unicamente online sul sito www.miur.gov.it, accedono, attraverso il percorso Argomenti e Servizi > Scuola > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Concorsi personale docente alla pagina dedicata alla Procedura Straordinaria per immissione in ruolo scuola secondaria o, in alternativa, direttamente alla piattaforma attraverso il percorso «Argomenti e Servizi > Servizi online > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio».
Prove d’esame
Procedura straordinaria per l’abilitazione all’insegnamento nella secondaria di I e II grado:
- prova scritta della durata di 60 minuti, costituita da 60 quesiti a risposta chiusa con 4 risposte di cui una sola corretta; la data sarà comunicata sulla Gazzetta Ufficiale, speciale concorsi ed esami, nonché sul sito del Miur e sui siti internet degli USR.
Concorso ordinario nella scuola dell’infanzia e primaria:
- preselezione della durata di 50 minuti, costituita da 50 quesiti a risposta multipla su capacità logiche (20 domande), capacità di comprensione del testo (20 domande), conoscenza della normativa scolastica (10 domande);
- prova scritta della durata di 180 minuti suddivisa
- per i posti comuni – in due quesiti a risposta aperta su tematiche disciplinari, culturali e professionali, volti all’accertamento delle conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento nella scuola primaria e ai campi di esperienza nella scuola dell’infanzia;
- per i posti di sostegno – in due quesiti a risposta aperta su metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, per valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità;
- per i posti comuni e di sostegno – in un quesito articolato in otto domande a risposta chiusa per verificare la comprensione di un testo in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- prova orale della durata di 30 minuti dove sarà valutata anche la conoscenza della lingua inglese (almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)
- per i posti comuni – accertamento della preparazione del candidato secondo quanto previsto dall’Allegato A del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 aprile 2019, n. 327, padronanza delle discipline, capacità di progettare una didattica efficace;
- per i posti di sostegno – la prova verte sul programma indicato nell’Allegato A di cui sopra, e valuta le competenze del candidato sull’attività di sostegno ad un alunno con disabilità, la capacità di progettare attività didattiche inclusive.
Concorso ordinario posti nella scuola secondaria di I e II grado
Per i posti comuni e di sostegno
- preselezione della durata di 60 minuti costituita da da 60 quesiti a risposta multipla su capacità logica (20 domande), capacità di comprensione del testo (20 domande), conoscenza della normativa scolastica (10 domande), conoscenza della lingua inglese (10 domande);
Per i posti comuni
- prima prova scritta della durata di 120 minuti – per ogni classe di concorso – da uno a tre quesiti per valutare le conoscenze e le competenze dei candidati sulle discipline a concorso
- seconda prova scritta, della durata di 60 minuti, consiste in due quesiti a risposta aperta di cui il primo serve per accertare le conoscenze e competenze antropo-psico-pedagogiche e il secondo quelle didattico-metodologiche relative alla disciplina oggetto d’insegnamento per ogni classe a concorso;
- prova orale, della durata di 45 minuti massimo, per accertare la preparazione del candidato su quanto previsto dall’Allegato A del decreto del Ministro dell’istruzione, valuta la padronanza delle discipline, la capacità di progettazione di una didattica efficace
Per i posti di sostegno
- prova scritta consistente in due quesiti a risposta aperta, della durata di 120 minuti, sulle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità
- prova orale, della durata massima di 45 minuti, per valutare le competenze sull’attività di sostegno del candidato quali la progettazione didattica, ambienti di apprendimento, inclusione; sarà valutata anche la conoscenza della lingua inglese (almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue);
Procedura straordinaria docenti in ruolo nella scuola secondaria I e II grado
Per i posti comuni
- prova scritta, della durata di 80 minuti, consistente in 80 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta ripartite tra competenze disciplinari relative alla classe di concorso/tipologia di posto richiesta (45 quesiti), competenze didattico/metodologiche (30 quesiti), capacità di lettura e comprensione del testo in lingua inglese (5 quesiti). Per le classi A024, A025, B02 relativamente alla lingua inglese gli 80 quesiti sono ripartiti invece a competenze disciplinari relative alla classe di concorso/tipologia di posto richiesta (50 quesiti) e competenze didattico/metodologiche (30 quesiti).
Per i posti di sostegno
- prova scritta, della durata di 80 minuti, consistente in 80 questi a risposta chiusa con 4 opzioni di scelta ripartiti tra ambito normativo (15 quesiti), ambito psicopedagogico e didattico (30 quesiti), ambito della conoscenza delle disabilità e degli altri bisogni educativi speciali in una logica bio-psico-sociale (30 quesiti), capacità di lettura e comprensione del testo in lingua inglese (5 quesiti);
- valutazione dei titoli.
Come prepararsi
E-book consigliati
Link
- Scheda concorso abilitazione insegnamento
- Bando
- Scheda concorso scuola d’infanzia e primaria
- Bando
- Scheda concorso scuola secondaria
- Bando
- Scheda concorso docenti in ruolo
- Bando
(Fonte: ConcorsiPubblici.com)