Tirocini retribuiti alla Commissione Europea

Scadenza iscrizioni: Lunedì 31 Agosto 2020
Due volte l’anno la Commissione Europea attiva dei tirocini retribuiti della durata di 5 mesi:
- tirocini da marzo a luglio
(iscrizioni aperte nel mese di agosto) - tirocini da ottobre a febbraio
(iscrizioni aperte nel mese di gennaio)
Ogni anno vi sono circa 1800 posti disponibili suddivisi in 2 scaglioni da 900 persone per ciascun periodo di servizio.
Fino al 31 agosto 2020 sono aperte le candidature per i tirocini che inizieranno a marzo 2021.
La maggior parte dei servizi e delle agenzie dell’Unione Europea hanno sede a Bruxelles ma si può prestare servizio anche presso altre sedi, per esempio in Lussemburgo, a Londra, a Dublino e in alcune altre città europee.
I e le tirocinanti non possono scegliere la sede di svolgimento dello stage che verrà loro comunicata solo quando saranno selezionati.
Sono previste due tipologie di tirocinio:
- ambito amministrativo
- ambito traduzione
E’ possibile fare domanda solo per un tipo di tirocinio alla volta.
Requisiti
- possesso cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea (anche se non è esclusa la partecipazione di cittadini di Stati Terzi)
- laurea almeno triennale;
- conoscenza fluente (livello C1/C2) di una delle seguenti lingue: inglese, francese, tedesco secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue
- conoscenza fluente di una seconda lingua ufficiale UE;
- non aver già effettuato stage o lavori presso le istituzioni europee con durata superiore alle sei settimane.
A coloro che si candidano per i tirocini per traduttori è richiesto di saper tradurre nella propria lingua da almeno due lingue europee (la prima deve essere una tra inglese, francese o tedesco, la seconda può essere una qualsiasi delle lingue ufficiali UE).
Compenso
È prevista una borsa di stage di 1.220,78 euro al mese più il rimborso delle spese di viaggio, come specificato nelle Frequently Asked Questions (FAQ) per i Tirocini alla Commissione Europea.
Come candidarsi
È possibile presentare la propria candidatura entro il 31 agosto 2020, registrandosi sul portale della Commissione Europea.
Per maggiori informazioni, consultare le istruzioni da seguire per candidarsi.
È possibile effettuare tirocini anche presso altri organi dell’Unione Europea, tra cui:
- Parlamento Europeo
- Consiglio dell’Unione Europea
- Corte di Giustizia
- Comitato Economico e Sociale
- Comitato delle Regioni
- Segretariato del Mediatore Europeo
- Garante Europeo della Protezione dei Dati
- Corte dei Conti Europea
- Banca Centrale Europea
Info
Ufficio tirocini – Commissione Europea
Contatti: form
Sito: ec.europa.eu/stages/home_en
Consulta su TorinoGiovani l’elenco degli altri organi UE che offrono Tirocini nelle Istituzioni dell’Unione Europea con i link ai bandi.